Architetto
Matteo si laurea in architettura all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1998, con una tesi che anticipa le future evoluzioni nella progettazione dei megastore monomarca e nella ridefinizione del concetto di shopping. In particolare, il suo lavoro si focalizza sullo sviluppo di una idea innovativa per PlayLife (allora, parte del gruppo Benetton Sportsystem), con l’obiettivo di creare nuove e coinvolgenti esperienze all’interno del megastore. Per dare concretezza al progetto, sceglie come location la prestigiosa 5th Avenue di New York, centro dello shopping internazionale. Oggi, la sua visione pionieristica si riflette in molte soluzioni presenti nei grandi spazi commerciali di importanti marchi come Nike, Reebok, Moncler.
Durante il suo percorso universitario è assistente al corso di Architettura, Design, Retail e lavora a stretto contatto con l’Arch. Gaddo Morpurgo, suo relatore. Un’esperienza importante che gli consente di svolgere non solo attività didattiche ma anche di partecipare alle iniziative di sperimentazione e di ricerca, affinando le sue capacità esplorative e analitiche.
Oggi, queste competenze costituiscono i pilastri della sua visione progettuale, guidandolo nella lettura e nell’interpretazione delle stratificazioni culturali e architettoniche dei luoghi. La valorizzazione dell’identità del territorio, attraverso un approccio sensibile e rispettoso del contesto, rappresenta il cuore della sua attività professionale quotidiana.
Designer
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Mestre, Paolo frequenta l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, dove nel 1998 consegue il diploma in “Industrial Design”.
La sua tesi, intitolata “Progettazione di una sedia per ufficio”, rappresenta un momento fondamentale del suo percorso formativo. Sotto la supervisione del suo relatore, l’architetto Luigi Bandini Buti, ha l’opportunità di collaborare con Dauphin Italia, un’azienda leader nel settore del design di arredi per ufficio. Questa esperienza gli permette di toccare con mano e approfondire le dinamiche del design ergonomico e dell’innovazione funzionale.
La sedia per ufficio è un elemento importante nell’ambiente lavorativo, perché influisce direttamente sul comfort, sulla salute e sulla produttività. La sua progettazione richiede un’attenta considerazione di diversi fattori, che spaziano dall’ergonomia alla bellezza delle forme, fino alla sostenibilità.
L’obiettivo di Paolo, oggi, è offrire soluzioni di design che non solo rispondano alle esigenze estetiche dei clienti, ma che migliorino l’esperienza d’uso e promuovano il benessere delle persone.