La nostra storia

 


Abbiamo sviluppato collaborazioni con numerose aziende, molte delle quali continuano a essere parte attiva delle nostre iniziative. Importanti sinergie, in settori diversi, che hanno l’obiettivo di offrire ai nostri clienti soluzioni esclusive e innovative. 

Nel settore dell’Illuminazione: Leucos, Fabbian, Iguzzini, Isence, Mavimatt, Artemide, Studio Italia Design, Oty Light, Pallucco.

Nel settore del Mobile: Stilwood, Biesse, Staygreen, Colico, Arc Linea, Arflex e Matteograssi, Palluco, Cadel, C2, Offital.

Nel settore del Retail Project: Benetton Sportsystem, Undercolors, Herry Cotton’s, Moncler, 

Pick Up, DiVarese, Stonefly.

Nel settore dell’Arredo Urbano: Metalco, Gaggio Ombrelloni, Favaro 1, Calzavara. 

(Applichiamo tecnologie innovative come i sistemi fotovoltaici e materiali ecologici)

Siamo attivi nel settore dell’Apartment&Studio, dove il nostro design crea ambienti accoglienti e capaci di offrire agli ospiti esperienze memorabili. In questo ambito degli affitti a breve termine, collaboriamo con investitori privati.

Nel settore del Restauro Conservativo offriamo una seconda vita agli spazi e agli oggetti, preservando e valorizzando il loro patrimonio storico e culturale. Il nostro impegno verso la sostenibilità si concretizza rispettando questa ricchezza e guardando al futuro senza dimenticare il passato.

Portiamo la nostra esperienza anche nel settore Real Estate per valorizzare ogni progetto abitativo e commerciale con soluzioni personalizzate.

I ricordi di quando eravamo bambini si intrecciano profondamente con l’essenza del nostro studio. La casa dove io e mio fratello Paolo siamo cresciuti non era solo la nostra casa, ma anche lo studio di nostro padre, Roberto Pamio.

È proprio qui che, fin da piccoli, abbiamo respirato creatività. Ogni angolo ci parlava di arte, design, progetti in divenire, schizzi, idee che prendevano forma. Ho sempre in mente quel giorno in cui, nostro padre, che amava sempre coinvolgerci, decise di creare uno spazio tutto per noi nella stanza dove lavorava. Si trattava di una parete speciale, una sorta di lavagna dove potevamo disegnare e sperimentare liberamente. Questo era il suo modo per incoraggiarci ad esprimere le nostre idee e a dare forma alla nostra immaginazione. In un certo senso, avevamo già il destino segnato, non solo perché vivevamo immersi in quell’ambiente stimolante, ma perché lui, con la sua profonda sensibilità creativa, desiderava trasmetterci il suo amore per l’arte e per il design.

Fu quella stessa sensibilità creativa che lo spinse a laurearsi in architettura e design nel 1968 allo IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Già prima della laurea, partecipò e vinse un concorso indetto da Zanussi Rex, allora una delle aziende leader nel settore degli elettrodomestici. Questo fu un momento cruciale della sua carriera professionale, dove comprese che il design industriale sarebbe stata la sua strada, un settore che in quel periodo stava vivendo un momento di grande fermento e innovazione.

Nel tempo, sviluppò una sua personale interpretazione dell’architettura e del design, fondata su un continuo e appassionato dialogo tra creatività, innovazione e natura. Questo suo approccio originale e visionario gli permise di crescere professionalmente e di espandersi, fino a fondare il suo studio Roberto Pamio, a pochi chilometri da Venezia. Negli anni ’90, un’epoca segnata da grandi trasformazioni culturali e tecnologiche, decise di estendere la sua presenza a livello internazionale, aprendo una seconda sede a New York.  Le città vibranti e innovative erano per lui una vera e propria fonte di ispirazione, ricche di stimoli visivi, sociali e culturali. Ogni strada che percorreva sembrava offrirgli possibilità infinite e questa sua esplorazione gli consentiva di osservare problemi concreti e trovare soluzioni originali. Affascinato com’era dai contesti urbani, amava definirsi “architetto da strada”. 

La sua attività intensa e piena di sfide, lo spinse a viaggiare in tutto il mondo, a realizzare importanti mostre e a tenere conferenze. Sono molti i prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale che premiarono la sua dedizione e la sua opera, ma per lui il vero successo era la possibilità di ispirare e di emozionare. Il suo processo creativo iniziava da uno schizzo, da linee sapientemente tracciate che diventavano visione. Il suo metodo, basato sul perfetto equilibrio tra osservazione, ispirazione e immaginazione, gli permise di realizzare creazioni inedite, sviluppate con materiali poveri ma reinterpretati in modo innovativo. 

La massima espressione creativa la raggiunse nel settore dell’illuminazione e dell’arredamento d’interni, dove la sua straordinaria abilità nell’interpretare la luce e gli arredi, come elementi essenziali della vita quotidiana, non era solo un talento ma una autentica forma d’arte. I progetti da lui realizzati rivelavano un’acuta sensibilità estetica e una chiara visione ecologica. Pioniere della sostenibilità, utilizzava materiali naturali per creare soluzioni capaci di rispettare l’ambiente e generare benessere. 

Il futuro del design cominciava a orientare le proprie scelte verso il rispetto del pianeta e delle sue preziose risorse. 

Nel 2000, lo studio Roberto Pamio si trasforma in robertopamio+partners. Questo cambiamento rappresenta il punto d’incontro tra l’esperienza e l’approccio visionario di nostro padre e il desiderio mio e di mio fratello di portare nuove competenze e innovazione. L’ingresso nell’attività paterna segna un passaggio significativo della nostra storia professionale, portando lo studio ad ampliarsi e ad aprirsi a nuove prospettive e opportunità.

Oggi, con orgoglio e passione, ci impegniamo a fare tesoro degli insegnamenti ricevuti, onorando questa preziosa eredità. Il nostro obiettivo è perseguire l’eccellenza, mettere i clienti al centro del nostro lavoro, promuovere la sostenibilità, la creatività e l’innovazione in ogni progetto. Tutti valori che ci definiscono e che costituiscono la nostra cornice identitaria distintiva. 

Entrare in connessione profonda con i nostri clienti ci permette di dare forma ai loro sogni e di creare luoghi capaci di generare benessere. Grazie alle nostre competenze complementari nell’architettura e nel design, offriamo un approccio integrato alla progettazione che va dalla realizzazione della casa fino all’arredo. 

Cresciuti e formati nel segno dell’arte e del design, guardiamo al futuro con responsabilità, senza mai perdere di vista chi siamo, mantenendo vivo il legame tra tradizione e contemporaneità.