7 Aprile Milano Design Week 2024

Milano Fuori Salone 2025
Al Fuorisalone 2025 – Milano Design Week, lo Studio Pamio – Architettura+Design ha portato in scena un racconto di luce, materia e visione.
Al centro dell’allestimento spicca la riedizione di Gill, emblema del pensiero progettuale degli anni Sessanta. Frutto della visione di Roberto Pamio, in collaborazione con Renato Toso e Noti Massari, questa lampada iconica viene oggi sapientemente reinterpretata.

Riedizione Lampada Gill

Riedizione Lampada Gill
“Siamo molto orgogliosi di questa riedizione”, afferma l’Arch. Matteo Pamio. “Riproporla significa non solo custodire una parte importante del nostro patrimonio culturale, ma anche accendere Gill di luce nuova, capace di illuminare le esigenze di un pubblico contemporaneo. Un ringraziamento speciale a Leucos per aver ridato vita a questo capolavoro con sensibilità e competenza, permettendo alle nuove generazioni di apprezzarne il valore intramontabile e a nuove culture di scoprirla e accoglierla”.
Accanto a Gill, una serie di creazioni in cui la sperimentazione delle forme si intreccia con la sostenibilità dei materiali. Lampade, poltrone, tavolini multifunzione, sgabelli: ogni pezzo nasce da un processo progettuale in cui il pensiero creativo incontra la materia con intelligenza e rispetto. Protagonista assoluta: la carta kraft, materiale naturale e riciclabile, modellato in forme contemporanee grazie al lavoro condiviso con Staygreen.

Ombrellone Stick
Anche due visioni, due modi di abitare la luce erano presenti a questo importante evento internazionale: Pyramid, geometria pura che struttura lo spazio e Stick, segno leggero ed essenziale che lo attraversa. Sono gli ombrelloni realizzati da Gaggio che hanno ampliato il racconto dello studio, portando nel contesto urbano un’idea di design pratico e innovativo.

Formella Tile
Infine, non poteva mancare Tile, una creazione luminosa realizzata in collaborazione con Fabbian. Un modulo leggero e trasparente che, aggregandosi, trasforma ambienti in atmosfere da sogno. Un’idea che nasce dalla natura e prende forma dalla materia. Tile è una goccia di luce sospesa nell’aria che, moltiplicandosi, scorre in una coreografia luminosa a cascata. In questo fluire continuo, le gocce si trasformano: diventano pareti trasparenti o raffinati arredi. Ogni configurazione è unica, pensata per abitazioni eleganti e per progetti contract che cercano carattere e bellezza.

Tile