{"id":7545,"date":"2024-01-18T13:02:58","date_gmt":"2024-01-18T12:02:58","guid":{"rendered":"https:\/\/studiopamio.com\/?p=7545"},"modified":"2024-11-28T15:51:37","modified_gmt":"2024-11-28T14:51:37","slug":"realizzare-progetti-immobiliari-vivendo-la-montagna-sempre-in-prima-persona-intervista-allarchitetto-matteo-pamio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/studiopamio.com\/2024\/01\/18\/realizzare-progetti-immobiliari-vivendo-la-montagna-sempre-in-prima-persona-intervista-allarchitetto-matteo-pamio\/","title":{"rendered":"Realizzare progetti immobiliari vivendo la montagna\u00a0sempre in prima persona \u2013 Intervista all\u2019Architetto Matteo Pamio"},"content":{"rendered":"
Nel cuore delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo si arricchisce di un progetto che fonde storia e contemporaneit\u00e0: la trasformazione di un antico fienile in muratura del 1700 in sette appartamenti<\/b>.\u00a0<\/span><\/p>\n Questo ambizioso intervento di restauro non solo riporta in vita una parte importante di patrimonio architettonico montano, ma affronta anche gli aspetti legati all’efficienza energetica, con particolare attenzione ai temi del riscaldamento e del raffrescamento.\u00a0<\/span><\/p>\n